L’associazione
L’Associazione per la Gioventù ” Giorgio la Pira”, ha avuto origine in occasione di scambi tra giovani di Pozzallo con i giovani dell’Opera della Gioventù ” Giorgio La Pira ” di Firenze. E’ associazione di volontariato senza fini di lucro e è estranea a ogni attività politica e partitica. Le attività dell’Associazione sono rivolte in particolare ai giovani. Essa si propone di curare la loro crescita morale, spirituale e civile, traendo ispirazione dagli ideali, dal messaggio e dall’azione di Giorgio La Pira, mediante l’organizzazione di attività culturali, educative e ludiche.Tra le finalità l’organizzazione di iniziative che favoriscano la comprensione internazionale, la cooperazione e la pace tra i popoli, il dialogo e la reciproca accoglienza tra le diverse culture e religioni.
Educare, incontrare, accogliere sono le parole chiave, i pilastri su cui poggiano le nostre attività educative
Incontrare per noi vuol dire andare incontro a chi è “ lontano “ per cercare di costruire insieme “ nuovi luoghi “ su una terra abitabile da tutti. Nuovi luoghi di incontro, di dialogo, di amicizia dove è possibile sperimentare nuovi percorsi. I nostri incontri sono momenti di aggregazione “ impegnata “, l’alternativa a quei possibili momenti di disgregazione che a volte sono il primo passo verso la noia, l’apatia, la devianza . Insieme cerchiamo di trovare le risposte alle grandi domande esistenziali che la vita ci pone. “ Insieme troviamo il coraggio di uscire dall’abitudine, dalla mediocrità per maturare scelte importanti, radicali, fare progetti che richiedono un impegno costante.
Umiltà, gratuità, passione sono gli ingredienti principali dei nostri incontri
Da dove partiamo ? Prima degli incontri cerchiamo tra i giovani che popolano le scuole, le piazza , le strade … gli spazi della nostra città. Ci incontriamo, condividiamo le nostre esperienze e nostri bisogni. Alcuni amici, sacerdoti, religiosi, pedagogisti, psicologi, … animano i nostri incontri aiutandoci a percorrere un sentiero di formazione spirituale e culturale. Con pedagogisti e psicologi affrontiamo insieme alcune tematiche che riguardano vita affettiva, l’identità personale ..Sacerdoti e religiosi ci aiutano e ci guidano nel cammino spirituale.Con rappresentanti della società civile affrontiamo e ci confrontiamo sui temi dell’educazione alla cittadinanza.